Un "treno" che ti accompagna dal concepimento ai primi anni di vita del tuo bambino con suggerimenti, ironia, riflessioni e tanta comprensione!
Visualizzazione post con etichetta kiddimoto; treno delle mamme. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta kiddimoto; treno delle mamme. Mostra tutti i post

giovedì 9 giugno 2011

10 Consigli per combattere la depressione post partum e SORRIDERE

Quante volte abbiamo sentito parlare di "depressione post partum"? Sempre più spesso se ne sente parlare e con la stessa intensità una donna gravida si chiede se capiterà anche a lei di soffrirne una volta partorito e come fare a capirlo.Quando si diventa mamme si provano emozioni contrastanti e intense allo stesso tempo: la felicità per l'evento; la paura di non essere una buona madre e non sapersi prendere cura correttamente del proprio figlio; la gioia di essere madre; la difficoltà nel gestire casa e famiglia; la necessità di ritrovare un nuovo equilibrio familiare e di coppia..tutto ciò e quant'altro unitamente alla stanchezza. Chi sta intorno alla neo mamma ha spostato l'attenzione totalmente su questa meravigliosa creatura che le appartiene e la mamma si sente sola e triste e a volte assalita da persone che si sentono in dovere di darle consigli (spesso contraddittori tra loro). A volte non si è sole ma è del tutto fisiologico sentirsi tristi e confuse, capita a tutte di vivere una sorta di "tristezza post partum" chiamata maternity blues, per non correre il rischio di cadere in depressione l'importante è circondarsi di persone e, se non è possibile chiamare telefonicamente qualcuno e..parlare parlare parlare senza temere il giudizio o credere di non essere all'altezza, basta scegliere le persone giuste e poi uscire frequentando mamme che stanno vivendo la stessa situazione. Il confronto è il maggior conforto possibile che possa esserci per una mamma! La depressione si manifesta con "umore depresso e mancanza di piacere e interesse nelle abituali attività"(tratto da Onda), non spaventatevi se vi sembra di riscontrare in ciò il vostro stato d'animo, c'è da allarmarsi se tale sintomo persiste a lungo e senza alternanza di emozioni più positive!
Dal sito www.depressionepostpartum.it e più precisamente da un progetto di Onda (osservatorio nazionale sulla salute della donna) ho trovato delle card davvero simpatiche e che simboleggiano "10 CONSIGLI PER SORRIDERE" e che diffondo qua sotto. Si possono stampare e ritagliare .. a me è capitato di regalarle! Il consiglio che mi sento di dare è di tenerle a portata di mano, magari attaccate alla lavagnetta in cucina o nella borsa e quando ci si sente tristi guardarle..!

12
34
56
78
910

Un abbraccio
Simo

mercoledì 18 maggio 2011

LE KIDDYMOTO

Una mia cara conoscente e lettrice fissa da poco tempo vende le "kiddymoto" in italia. Ho deciso di condividerlo perchè trovo che siano un prodotto non solo "bello" ma anche utile, una moto da bimbo che presenta davvero dei riscontri positivi a livello psicofisico!Infatti le Kiddimoto sono state anche osservate per una recente relazione OFSTED (142.760), in quanto dotata di ottima attività interna ed esterna e per lo sviluppo delle competenze del muscolo e un buon coordinamento.
Kiddimoto è la perfetta introduzione precoce alle 2 ruote. Le Kiddimoto non hanno pedali o stabilizzatori, quindi i bambini imparano a governare l'equilibrio molto rapidamente. In un primo momento si corre con almeno un piede saldamente a terra. Come si sviluppa la fiducia, iniziano a sollevare entrambi i piedi, spingendosi in avanti e  bilanciandosi e, occasionalmente, appoggiando un piede a terra.
Presto, saranno bilanciati, imparano e giocano tutto in una volta. Il modo migliore per insegnare ai bambini a ciclo è di non usare gli stabilizzatori, che semplicemente impediscono loro di sviluppare un adeguato senso di equilibrio.I vantaggi principali delle Kiddimoto sono: l'equilibrio, il coordinamento e lo sviluppo del movimento, l'apprendimento attraverso il gioco, la condizione fisica, la consapevolezza e la responsabilità avanzata.
Kiddimoto non sono solo i giocattoli di moda, ma sono prima di tutto moto per bambini. Sono progettate in Gran Bretagna per gli standard più elevati - la qualità dura di più e l'artigianato è di prima classe e sono un piacere da guidare.
Sono raccomandate per bambini dai 2 ai 6 anni. Chi fosse interessato può andare a visitare il sito di www.bimbimoto.it    Ci sono sono un sacco di modelli e di colori!!
Simo
Immagine di Pink Superbike